CRISTIANI ESEMPLARI
Incontri che riguardano persone di cui è aperto il processo di beatificazione e canonizzazione
Gaudete et exsultate
Domenica 27.09.20 h 21.15
L'espressione, che introduce l'esortazione apostolica sulla santità nel mondo contemporaneo, fa riferimento al discorso delle Beatitudini, in cui Gesù invita, a rallegrarsi e ad esultare, coloro che per causa sua vengono perseguitati o umiliati. Attraverso queste parole, il Papa vuole rinnovare la chiamata alla santità nella società odierna, con le sue sfide ed opportunità, ma anche con i suoi rischi. Nella sua riflessione, il Pontefice afferma che la santità può essere vissuta in diversi modi e propone l'esempio di Abramo, chiamato a camminare integro dinanzi a Dio. Infine, ricorda che "Il Signore chiede tutto, e quello che offre è la vera vita, la felicità per la quale siamo stati creati. Egli ci vuole santi e non si aspetta che ci accontentiamo di un’esistenza mediocre, annacquata, inconsistente".
La canonizzazione
Venerdì 09.10.20 h 21.15
La causa di beatificazione e canonizzazione riguarda un fedele cattolico che in vita, in morte e dopo morte ha goduto fama di santità o di martirio o di offerta della vita.
Per l’inizio di un processo di beatificazione è quindi sempre necessaria una certa “fama di santità” della persona, ovvero l'opinione comune della gente secondo cui la sua vita è stata integra, ricca di virtù cristiane. Questa fama deve durare e può ingrandirsi. Quelli che hanno conosciuto la persona parlano dell’esemplarità della sua vita, della sua influenza positiva, della sua fecondità apostolica, della sua morte edificante.
Beato Alvaro del Portillo
domenica 25.10.20 h 21.15
Álvaro del Portillo è stato un uomo fedele e un lavoratore instancabile al servizio della Chiesa. Nel 1935 entrò a far parte dell’Opus Dei. Nel 1944 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale. È stato il più stretto collaboratore di san Josemaría e suo primo successore alla guida dell’Opus Dei. È stato beatificato il 27 settembre 2014. La sua festa si celebra il 12 maggio.
Servo di Dio
Enzo Piccinini
domenica 08.11.20 h 21.15
Padre di famiglia, medico chirurgo e docente presso l'Università degli Studi di Bologna, molto stimato e apprezzato, è stato, a partire dalla fine degli anni '70, tra i responsabili del movimento di Comunione e Liberazione più vicini al fondatore don Luigi Giussani. Muore il 26 maggio 1999 in un incidente stradale. Il 29 maggio 2020 è stata introdotta la causa di canonizzazione dall'arcivescovo-abate di Modena-Nonantola Erio Castellucci.
Beato Władysław Bukowiński
domenica 22.11.20 h 16.15
(in diretta dal Kazakistan)
Beato Pier Giorgio
Frassati
domenica 06.12.20 h 21.15
Nasce a Torino da una famiglia borghese. Entra in contatto con la povertà e frequenta le opere della San Vincenzo de Paoli. Amico di tutti, esprime sempre una fiducia illimitata nella Provvidenza. Successivamente diventa terziario domenicano esprimendo un grande amore per il Santo Rosario. Muore di poliomelite fulminante nel 1925 a 24 anni. È stato beatificato nel 1990. La sua festa si celebra il 4 luglio.
Servo di Dio
don Oreste Benzi
domenica 20.12.20 h 21.15
Sacerdote riminese, persuaso che i giovani avessero bisogno di un "incontro simpatico con Gesù", avvia la costruzione di una casa sulle Dolomiti, dove anche i ragazzi portatrici disabili possano fare le vacanze con i loro coetanei. Nel 1998 la Santa Sede riconosce l'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII: i membri condividono interamente la vita con i più poveri, anche in terra di missione.
Servo di Dio
Andrea Aziani
domenica 10.01.20 h 21.15
(in diretta dal Perù)
Servo di Dio
Giovanni Battista Sidoti
domenica 24.01.20 h 21.15
Venerabile Montse Grases
domenica 07.02.21 h 19.15
futura beata
suor Maria Laura Mainetti
domenica 21.02.21 h 21.15
Religiosa e educatrice italiana appartenuta alla congregazione delle Figlie della Croce, Suore di Sant'Andrea, nel giugno del 2000 è stata assassinata da tre ragazze durante un rito satanico. Il decreto ne riconosce il martirio, in quanto compiuto "in odium fidei".